Categoria: <span>Sport, tempo libero e turismo accessibile</span>

Newsletter 6 del 26 settembre 2023

Comunicato 1 – Corso di ginnastica dolce e attività correlate Si informano i signori Soci che l’IRIFOR organizza un corso di ginnastica dolce e attività culturali e ludico-ricreative collegate. L’attività è rivolta a 10 soci dell’Unione. Nell’ipotesi in cui più di 10 persone richiedessero di partecipare al corso, verranno preferiti …

Newsletter 5 del 4 settembre 2023

Comunicato 1 – torneo di scopone scientifico – fase provinciale Si informano i signori Soci che il Gruppo Sportivo Esseneto, organizza il 23 settembre prossimo, la fase provinciale del torneo nazionale di scopone scientifico. Chiunque volesse partecipare è pregato di contattare il Presidente del Gruppo Sportivo Piero Ligammari al numero …

Newsletter 3 del 9 maggio 2023.

Comunicato 1 – dimostrazione degli ausili della media voice 10 maggio 2023 mercoledì 10 maggio alle ore 11.00 presso la sala riunione della nostra sede sezionale uici, via Imera, 280 Agrigento – si terrà una dimostrazione da parte della ditta MEDIAVOICE di Roma dell’utilizzo del pc e del telefonino avvalendosi …

Giardino della Kolymbethra, grazie al Fai è un tesoro alla portata dei disabili

Tratto da La Repubblica del 25/06/2022 Il sito della Valle dei Templi è raggiungibile anche per le persone diversamente abili. Un’eccezione in Sicilia. AGRIGENTO. “Accessibili a tutti. La bellezza è un diritto comune”, questa scritta campeggia sull’homepage del sito del Fai (Fondo ambiente italiano). La cultura e la bellezza, infatti, …

Il Florenz di Lido Scacchi, primo villaggio vacanze pensato per i ciechi

Tratto da Estense del 16/06/2022 LIDO DEGLI SCACCHI. E’ stato presentato a Lido degli Scacchi il primo villaggio vacanze pensato per ogni tipo di disabilità, ma in particolare sono stati presentati i percorsi tattili e anche podotattili per ciechi e ipovedenti. Si tratta dell’Holiday Village Florenz. Messo a punto da …

Newsletter 6 del 13 Giugno 2022


Comunicato 1 – Abbonamento gratuito al giornale La Sicilia


Si informano i signori soci inregola col pagamento della quota associativa, che fossero interessati, che il Consiglio Regionale Siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha stipulato una convenzione con il giornale La Sicilia. Tale convezione permetterà di fruire di 300 abbonamenti gratuiti per il primo anno da parte di non vedenti siciliani, il secondo anno poi saranno a pagamento.
Il quotidiano sarà fruito a mezzo di un’app dedicata ed accessibile.
chi fosse interessato ad abbonarsi può inviare una mail all’indirizzo di posta info@uiciagrigento.org .
Le prenotazioni, che gireremo al consiglio regionale, verranno considerate in base all’ordine di arrivo.

Comunicato 2 – Soggiorno estivo a Baglio Basile (tp)


Il Consiglio Sezionale nella riunione del 11 Giugno ha deliberato l’organizzazione di un week end dalla cena di Giovedì 28 Luglio al pranzo di Domenica 31 Luglio 2022 presso la struttura Baglio Basile provincia di Trapani.
Il costo di partecipazione è di 230 euro per il socio e di 230 euro per un accompagnatore, gli altri partecipanti pagheranno 298 euro. Chi fosse interessato può contattare il vice-presidente onofrio lo monaco al 334. 6758292, entro il 18 Giugno 2022.

Comunicato 3 – Visita a Siracusa per le rappresentazioni classiche


Il Consiglio Sezionale, nella riunione del 11 giugno, ha deliberato di organizzare una visita per assistere alle rappresentazioni classiche presso il teatro greco di siracusa.
La mattina si visiterà il museo tattile multimediale diCatania e nel pomeriggio dopo aver pranzato si andrà al Teatro Greco.
L’ingresso per i ciechi è gratuito mentre gli accompagnatori pagheranno un prezzo ridotto a 15 euro.
Chi fosse interessato può chiamare il presidente al 3284171157.
La manifestazione si organizzerà se si raggiungerà il numero minimo di 25 persone, la data verrà stabilita quando conosceremo il numero dei partecipanti e quando l’Istituto del Dramma Antico ci darà la disponibilità in base ai posti liberi in teatro.

Comunicato 4 – Giochi senza frontiere …. e senza barriere


Le “Associazioni in festa” sono liete di annunciarvi la quinta edizione di “Giochi senza barriere… e senza frontiere”, la manifestazione, aperta a tutti, ideata per trascorrere un pomeriggio di inclusione sociale all’insegna del divertimento e della solidarietà.
L’evento, che si terrà domenica 19 Giugno 2022 presso la Piazza Cavour di Favara alle ore 15:30, nasce dall’esigenza di dare voce alla sempre più crescente richiesta di socializzazione ed integrazione che proviene dalle persone con disabilità e non solo.
L’obiettivo è quello di sconfiggere i pregiudizi e abbattere le barriere culturali costruite e amplificate dall’ignoranza.
Il programma prevede:
– alle ore 15:30 l’accoglienza dei partecipanti e la distribuzione delle magliette e dei cappellini; – alle ore 16:30 l’inizio dei giochi che si concluderanno con un momento di animazione e musica a cura del duo Angelo Jay e Peppe Trupia .

Il Presidente Territoriale
Dott. Giuseppe Vitello

Condividi:

Le opere degli Uffizi da toccare, il progetto per ciechi e ipovedenti

Tratto da Gonews del 09/06/2022 FIRENZE. Sculture ma anche dipinti tutti da toccare: dalle statue della Sala della Niobe a Caravaggio, passando per Masaccio e Piero della Francesca. Dal 14 al 30 giugno i principali capolavori degli Uffizi si potranno toccare, grazie alla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, il …

Irifor, Progetto Campus estivi Sicilia 2022.

Forniamo le informazioni per coloro che intendono partecipare ai campi estivi irifor.
In particolare le strutture residenziali che ospiteranno i nostri ragazzi per i Moduli A), B), C) e D) e le quote a carico dei partecipanti.

Modulo A: (bambini non vedenti e ipovedenti di età compresa tra 3 e 13 anni, accompagnati da un genitore)


– periodo (dal 03 Luglio 2022 al 13 Luglio 2022)
– presso la struttura residenziale di Brancaleone (Altalia)
– quota di partecipazione utente + genitore € 350,00.

Modulo B: (adolescenti non vedenti e ipovedenti di età compresa tra i 14 e i 21 anni)


– periodo (ultima decade di agosto)
– struttura residenziale (da definire)
– quota di partecipazione utente € 350,00

Modulo C: (adulti non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni medie e lievi di età compresa tra 1 e 45 anni)


– periodo (dal 13 luglio 2022 al 23 luglio 2022)
– presso la struttura residenziale di Brancaleone (Altalia)
– quota di partecipazione utente + genitore € 350,00

Modulo D: (adulti non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni gravi e gravissime di età compresa tra 1 e 50 anni)


– Periodo: (dal 7 luglio 2022 al 17 luglio 2022 );-
– struttura residenziale: (Pozzallo-Modica, Kikki Village
La località deve essere raggiunta con mezzi a proprie spese.
– quota di partecipazione utente + genitore € 350,00
– il 2° genitore potrà partecipare gratuitamente a condizione che assicuri l’assistenza al proprio figlio

Per le prenotazioni rivolgersi alla dottoressa Vanessa Piazza entro il 10 giugno 2022.

Il Presidente Territoriale
Dott. Giuseppe Vitello

Torna alla Home Page

Condividi:

Sono siciliani i primi 10 disabili visivi diplomati in accoglienza turistica


Tratto da Stretto web del 29/05/2022

Sono siciliani i primi dieci ciechi e ipovedenti che hanno passato l’esame finale del corso sperimentale biennale voluto dall’Assessorato alla Famiglia della Regione e finanziato dal Fondo sociale europeo. Nel 2020 un bando dell’Assessorato regionale alla Famiglia che sfruttava fondi europei, aveva consentito a dodici disabili visivi di vari Comuni della Sicilia orientale di intraprendere un percorso che, grazie al lavoro di un gruppo di consulenza del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, adattava alle specifiche esigenze un corso standard per tecnici dell’accoglienza turistica. Adesso, degli iniziali dodici partecipanti, a completare con successo il corso superando un esame svoltosi ieri nel centro Irifor di Catania, sono stati in dieci (sette donne e tre uomini): due, infatti, hanno trovato altre sistemazioni lavorative.

Il progetto – finanziato con quasi 470.000 euro dal Fondo sociale europeo – era articolato in tre fasi: l’orientamento, concluso nel luglio del 2020, poi le lezioni frontali per complessive seicento ore, e infine, prima dell’esame, un anno di tirocini retribuiti, in enti turistici e musei. “Alcuni tirocini – ha sottolineato il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri – si sono svolti in quel grande museo dei non vedenti che è il Polo Tattile Multimediale di Catania. Altri, invece, in diverse strutture museali siciliane, con lusinghieri riscontri sull’attività di questi qualificati disabili visivi. Tanto da auspicare che possano essere utilizzati stabilmente”.

“Riveste grande importanza poi – ha aggiunto Minincleri – il fatto che siano stati dieci tra non vedenti e ipovedenti della nostra Isola a essere i primi in Italia a conseguire questa qualifica professionale che, lo ricordiamo, è valida in tutta l’Unione europea”.

Della stessa opinione Francesco Di Mauro, costretto nel 2020 da una maculopatia degenerativa ad abbandonare il suo lavoro di artigiano e ad affrontare, a 52 anni, il corso. “Questo esame – ha detto – ha rappresentato la conclusione di un percorso lungo ma molto interessante, affascinante, che ci ha portato a conseguire questa importante qualifica professionale. E che speriamo ci dia una possibilità di inserimento nel mondo del lavoro”.

“Avevo appena concluso il tirocinio formativo – ha spiegato Finella Giudice -, consistito nel fare la guida per le scuole in visita al Polo Tattile e devo dire che è stata una meravigliosa esperienza. Ora, dopo l’esame finale, mi auguro di poter proseguire in questo lavoro ed essere inserita in una struttura professionale”.

L’Uici regionale è stato l’ente capofila e quindi il coordinatore il progetto, ma dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) facevano parte anche l’Irifor, Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione dell’Unione ciechi, e Plurimpresa srl, che individuerà un’Agenzia incaricata di trovare un lavoro ai “diplomati”. I quali, ieri dopo l’esame, hanno ricevuto un’attestazione dalla quale risulta che possono fregiarsi della qualifica di tecnici dell’accoglienza turistica.

Nell’innovativo Corso ha prestato la loro opera una ventina di docenti di materie tra cui Marketing territoriale, Conoscenza e storia del territorio, Tecniche di Comunicazione, Elementi di legislazione turistica, Psicologia del turista e Lingua inglese e spagnola

di Mirko Spadaro

Torna alla Home Page

Condividi: