Categoria: <span>Sport, tempo libero e turismo accessibile</span>

Sono siciliani i primi 10 disabili visivi diplomati in accoglienza turistica


Tratto da Stretto web del 29/05/2022

Sono siciliani i primi dieci ciechi e ipovedenti che hanno passato l’esame finale del corso sperimentale biennale voluto dall’Assessorato alla Famiglia della Regione e finanziato dal Fondo sociale europeo. Nel 2020 un bando dell’Assessorato regionale alla Famiglia che sfruttava fondi europei, aveva consentito a dodici disabili visivi di vari Comuni della Sicilia orientale di intraprendere un percorso che, grazie al lavoro di un gruppo di consulenza del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, adattava alle specifiche esigenze un corso standard per tecnici dell’accoglienza turistica. Adesso, degli iniziali dodici partecipanti, a completare con successo il corso superando un esame svoltosi ieri nel centro Irifor di Catania, sono stati in dieci (sette donne e tre uomini): due, infatti, hanno trovato altre sistemazioni lavorative.

Il progetto – finanziato con quasi 470.000 euro dal Fondo sociale europeo – era articolato in tre fasi: l’orientamento, concluso nel luglio del 2020, poi le lezioni frontali per complessive seicento ore, e infine, prima dell’esame, un anno di tirocini retribuiti, in enti turistici e musei. “Alcuni tirocini – ha sottolineato il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri – si sono svolti in quel grande museo dei non vedenti che è il Polo Tattile Multimediale di Catania. Altri, invece, in diverse strutture museali siciliane, con lusinghieri riscontri sull’attività di questi qualificati disabili visivi. Tanto da auspicare che possano essere utilizzati stabilmente”.

“Riveste grande importanza poi – ha aggiunto Minincleri – il fatto che siano stati dieci tra non vedenti e ipovedenti della nostra Isola a essere i primi in Italia a conseguire questa qualifica professionale che, lo ricordiamo, è valida in tutta l’Unione europea”.

Della stessa opinione Francesco Di Mauro, costretto nel 2020 da una maculopatia degenerativa ad abbandonare il suo lavoro di artigiano e ad affrontare, a 52 anni, il corso. “Questo esame – ha detto – ha rappresentato la conclusione di un percorso lungo ma molto interessante, affascinante, che ci ha portato a conseguire questa importante qualifica professionale. E che speriamo ci dia una possibilità di inserimento nel mondo del lavoro”.

“Avevo appena concluso il tirocinio formativo – ha spiegato Finella Giudice -, consistito nel fare la guida per le scuole in visita al Polo Tattile e devo dire che è stata una meravigliosa esperienza. Ora, dopo l’esame finale, mi auguro di poter proseguire in questo lavoro ed essere inserita in una struttura professionale”.

L’Uici regionale è stato l’ente capofila e quindi il coordinatore il progetto, ma dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) facevano parte anche l’Irifor, Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione dell’Unione ciechi, e Plurimpresa srl, che individuerà un’Agenzia incaricata di trovare un lavoro ai “diplomati”. I quali, ieri dopo l’esame, hanno ricevuto un’attestazione dalla quale risulta che possono fregiarsi della qualifica di tecnici dell’accoglienza turistica.

Nell’innovativo Corso ha prestato la loro opera una ventina di docenti di materie tra cui Marketing territoriale, Conoscenza e storia del territorio, Tecniche di Comunicazione, Elementi di legislazione turistica, Psicologia del turista e Lingua inglese e spagnola

di Mirko Spadaro

Torna alla Home Page

Condividi:

Qual è la situazione del trasporto aereo per i passeggeri con disabilità?


Tratto da Superando del 24/05/2022

Un ampio momento di dibattito e confronto sulla situazione attuale dei servizi rivolti ai passeggeri con disabilità in àmbito di trasporto aereo, cui parteciperanno anche le Federazioni più rappresentative delle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, oltre alla ministra per le Disabilità Stefani, sarà quello proposto per il 24 maggio, a Roma (ma diffuso anche in YouTube) dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), insieme alla IATA, l’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei, con il sostegno di AirDolomiti PRM Workshop, ove l’acronimo PRM che acquista la duplice valenza di “Passeggeri a Ridotta Mobilità”, ma anche di Per Riuscire Meglio, che è appunto il titolo dell’appuntamento promosso per il 24 maggio, dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), presso la propria sede di Roma (Via Gaeta, 3), insieme alla IATA, l’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei, con il sostegno di AirDolomiti, incontro che verrà anche diffuso in streaming nel canale YouTube dell’ENAC stesso.

Moderati da Laura Pierallini, i lavori saranno aperti dagli interventi di Pierluigi Di Palma, presidente dell’ENAC ed Erika Stefani, ministra per le Disabilità, con i successivi discorsi introduttivi di Di Palma e di Alessio Quaranta, direttore generale dell’ENAC. A presentare poi lo scopo del workshop sarà Alberto Casamatti, DGO & Accountable Manager di Air Dolomiti.

Parteciperanno quindi
Mark De Laurentiis, che si soffermerà sul Ruolo e le competenze dell’ENAC in qualità di Organismo Responsabile dell’applicazione del Regolamento CE 1107/2006;
Giulia Lamarca, psicologa, creatrice digitale e travel blogger (Le ruote sono le mie ali ma quant’è facile prendere il volo?);
Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) (Diritti dei passeggeri con disabilità: accessibilità e fruibilità del trasporto aereo);
Roberto Romeo, vicepresidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) (Diritti dei passeggeri con disabilità: qualità dei servizi e formazione);
Stefania Tomasini, Regional Manager Airport Passenger Cargo and Security di IATA (IATA One Click Away Project e analisi delle mancate prenotifiche).

A chiudere la prima parte dell’incontro seguirà un dibattito e confronto tra FIAVET (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo), ITA Airways, Neos Air e Aeroporto di Malpensa, sul tema Processo di comunicazione durante le prenotazioni e utilizzo dei codici di assistenza.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio con Giovanna Giua, ADR Assistance, consigliera delegata e direttrice generale degli Aeroporti di Roma (Profilo del servizio dell’aeroporto di Fiumicino attraverso i dati, l’organizzazione delle attività e dell’innovazione);
Laura Nobili, Operational Services Manager dell’Aeroporto di Bologna (Inquadramento sulle infrastrutture dell’aeroporto, organizzazione del servizio e problematiche);
Caterina Vecchi, responsabile dell’Assistenza ai Passeggeri a Ridotta Mobilità di Malpensa, Terminal Management, Direzione delle Operazioni (Utilizzo dei codici IATA di assistenza alle persone disabili: impatto operativo e sulla qualità dell’assistenza).

Due ulteriori momenti di dibattito e confronto, su La catena ininterrotta: in che modo tutte le parti interessate della filiera collaborano per garantire che il viaggio di un passeggero con disabilità sia il più sicuro e confortevole possibile? e su L’importanza della formazione e reciproca comunicazione, coinvolgeranno rispettivamente AirDolomiti, ITA Airways, Neos Air e Aeroporto di Malpensa e Passepartout, IATA, ENAC, FISH, FAND e FIAVET.

A tirare le somme dei vari spunti di riflessione e delle possibili azioni concrete, saranno Laura Pierallini e Alberto Casamatti, mentre le conclusioni della giornata verranno affidate ad Alessio Quaranta.
(S.B.)

Torna alla Home Page

Condividi:

Ucraina: ospitalità ed integrazione, sciacca 28 maggio 2022


La Lega Navale Italiana sezione di Sciacca, l’Associazione “A Cuore Aperto”, il Comune di Montevago e l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sez. di Agrigento, organizzano per sabato 28 maggio ore 9,30 una escursione in barca, rivolta ai cittadini provenienti dall’Ucraina. Dall’accoglienza all’integrazione

L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini provenienti dall’Ucraina in una giornata di svago, sole, aria di mare e un clima vacanziero da condividere con tutto il gruppo dei partecipanti, sulle onde della pace e della solidarietà.

Per informazioni e organizzazione rivolgersi al consigliere Stefano Turturici 333 3808044

Visualizza la locandina

Torna alla Home Page

Condividi: