Autore: <span>Giuseppe Vitello</span>

Arte a occhi chiusiI quadri scultura di Fulvio Morella che è vietato non toccare

Tratto da Linkiesta del 24/06/2022 In occasione del 200esimo anniversario dall’invenzione della scrittura Braille, Fulvio Morella ha realizzato la serie di sculture Blind Wood che riproducono vere architetture tattili La vista ci guida in ogni aspetto della nostra esistenza e così ognuno di noi riesce a valutare se qualcosa gli …

Giardino della Kolymbethra, grazie al Fai è un tesoro alla portata dei disabili

Tratto da La Repubblica del 25/06/2022 Il sito della Valle dei Templi è raggiungibile anche per le persone diversamente abili. Un’eccezione in Sicilia. AGRIGENTO. “Accessibili a tutti. La bellezza è un diritto comune”, questa scritta campeggia sull’homepage del sito del Fai (Fondo ambiente italiano). La cultura e la bellezza, infatti, …

Unione ciechi di Agrigento e Lions Club Zolfare per il service della raccolta degli occhiali usati

l’Unione italiana dei Ciechi di Agrigento in collaborazione con il Lions Club “Zolfare”, hanno effettuato una raccolta di occhiali usati, che verranno inviati in un centro specializzato e poi donati a chi ne ha bisogno. Giovedì 16 Giugno alla presenza del Consigliere Delegato Piero Ligammari, i dirigenti del lions club …

Presentata un’app che aiuterà i non vedenti a essere più autonomi

Tratto da Il Messaggero del 19/06/2022 RIETI. Il progetto si chiama “SyWa per la città di Rieti”, ma dei rappresentanti dell’amministrazione comunale non c’era neanche l’ombra, stamattina, nella sala consiliare della Provincia di Rieti. Una assenza che in molti, alla presentazione del progetto, utile alla deambulazione autonoma di non vedenti …

Nuovo servizio “INPS Notizie” per gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant

INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione Direzione Centrale Organizzazione e Comunicazione Interna Ufficio Comunicazione esterna Roma, 14-06-2022 Messaggio n. 2408 OGGETTO: Nuovo servizio “INPS Notizie” per gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant Nell’ambito delle attività di innovazione previste nei progetti in essere dell’Istituto per …

Eco-isole accessibili alle persone con disabilità visiva

Tratto da Superando del 16/06/2022 TORINO. Alcuni dei nuovi cassonetti elettronici ad accesso controllato, installati in numerosi quartieri di Torino, sono stati dotati di appositi adesivi con caratteri in rilievo e ad elevato contrasto cromatico, allo scopo di renderli accessibili anche ai cittadini e alle cittadine non vedenti e ipovedenti. …

Sculture dall’invisibile: la mostra di sculture realizzate da artisti non vedenti e ipovedenti

Tratto da Politicamentecorretto del 16/06/2022 Il progetto, frutto della collaborazione tra Accademia di Belle Arti LABA, C.F.P Rodolfo Vantini, Scuola di Arte Sacra di Firenze e Museo Diocesano, è patrocinato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), sezione provinciale di Brescia BRESCIA. Si inaugura venerdì 17 giugno alle ore 18 al …

Il Florenz di Lido Scacchi, primo villaggio vacanze pensato per i ciechi

Tratto da Estense del 16/06/2022 LIDO DEGLI SCACCHI. E’ stato presentato a Lido degli Scacchi il primo villaggio vacanze pensato per ogni tipo di disabilità, ma in particolare sono stati presentati i percorsi tattili e anche podotattili per ciechi e ipovedenti. Si tratta dell’Holiday Village Florenz. Messo a punto da …

Invalidità civile: le “tre tappe” di INPS verso la semplificazione per il riconoscimento


Tratto da Redattore Sociale del 16/06/2022

In una nota, l’Istituto racconta il suo impegno per “migliorare la qualità del servizio e ridurre gli oneri burocratici a carico delle persone fragili, anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr. Tre tappe: velocizzare il processo di liquidazione, offrire informazioni aggiornate, utilizzare gli algoritmi dell’intelligenza artificiale.

ROMA. “Migliorare la qualità del servizio e ridurre gli oneri burocratici a carico delle persone fragili, proseguendo l’attività di semplificazione per il riconoscimento dell’invalidità civile. È questo l’obiettivo che l’Inps sta perseguendo, anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr”: lo fa sapere l’Istituto attraverso una nota appena pubblicata. La strategia di semplificazione si articola in tre passaggi: primo, “velocizzare e automatizzare il processo di liquidazione dei sostegni economici”; secondo, “offrire informazioni aggiornate a tutti gli attori coinvolti nel processo”; terzo, “rendere disponibile al personale medico, informazioni utili per la valutazione dello stato di invalidità, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale”. E l’Istituto riferisci i risultati finora raggiunti: “Nel 2021 circa l’84% delle domande di indennità di accompagnamento sono state liquidate in modalità automatica e nel primo trimestre del 2022 sono già 320.000 le istanze istruite con tale procedura. A decorrere da aprile, inoltre, Inps ha automatizzato le procedure di liquidazione dell’assegno mensile di assistenza e della pensione di inabilità. La revisione del processo in atto ha investito anche la trasmissione della documentazione sanitaria, consentendo di ridurre le visite mediche in presenza. La presentazione della documentazione online, varata dall’Istituto, rappresenta un punto di svolta nella vita quotidiana degli utenti: in tal modo si velocizzano le procedure, si riduce l’impatto sui potenziali beneficiari, si registra un effetto positivo sui tempi di attesa complessivi. Ad oggi risultano già trasmessi circa 204.000 documenti, in linea con il processo di riassorbimento delle giacenze legate al periodo pandemico nelle province in cui la prima visita medico-legale viene effettuata direttamente dall’Istituto”.

L’Inps sta inoltre lavorando all’attivazione di un servizio di informazione e consulenza dedicato all’utenza fragile. “Gli attuali servizi applicativi Sportello Mobile (che consente alle persone con disabilità e agli anziani la soluzione diretta di problematiche attraverso l’accesso ad un servizio dedicato senza la necessità di spostarsi da casa) e Sportello Voce (dedicato agli utenti con disabilità uditive, che comunicano utilizzando prevalentemente la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e il Linguaggio Labiale) saranno integrati in un’unica applicazione, con l’aggiunta di nuove funzionalità quali: riconoscimento automatico del numero telefonico, centralino in cloud, assistenza video e chatbot”.

Torna alla Home Page

Condividi:

Ragazza non vedente esclusa da Esami di Stato


Tratto da Il Metropolitano del 13/06/2022

REGGIO CALABRIA. “In relazione alla non ammissione di Benedetta agli esami di Stato, in un istituto superiore della Calabria reggina, non ritengo di dover intervenire sulla deliberazione del consiglio di classe, ma certamente ho l’obbligo di non tacere sul fallimento del sistema scuola. Siamo all’ulteriore riprova che l’inclusione, tanto decantata, non è che una chimera per portatori di handicap”: è quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori e già Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria.
“Benedetta è non-vedente – spiega Marziale – è stata seguita da una docente di sostegno e, pur ripetendo ben tre anni, è approdata al quinto superiore, quando il consiglio di classe si avvede che il solo sistema braille non bastava a colmare le lacune della ragazza. E ci si accorge di ciò soltanto alla vigilia degli esami di Stato, dopo otto anni di frequentazione? Non sarebbe stato più opportuno comunicarlo prima alla famiglia conferendo alla ragazza un attestato degli studi conseguiti, anziché portarla alla soglia del traguardo e ferirla emotivamente?”.
Il presidente dell’Osservatorio così conclude: “Sarebbe bello sapere quanti, in tutto il sistema scuola italiano, i 4 fanno presto a diventare 6 per permettere gli esami a quanti non hanno studiato granché. Mi rivolgo al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, affinché immediatamente agevoli Benedetta a svolgere gli esami di Stato. Inclusione è anche sensibilità e questo caso merita una dimostrazione immediata”.

Torna alla Home Page

Condividi: